![]() |
Fonte: internet |
Dolomiti Energia Trento - Banco di Sardegna Sassari 79-88 (1-1)
Pronti-via e Sassari fa subito capire che fa sul serio: tripla di Logan fuori misura, interviene Lawal col tap-in in schiacciata; nei due possessi successivi Sassari va ancora a segno con una bomba di Devecchi, con un canestro nel pitturato ancora di Lawal e con un contropiede 1vs0 di Kadji. Un inizio fantastico per la Dinamo (9-0), Buscaglia è già costretto a chiamare time out. Il Banco Sardegna esce dalla sospensione aggredendo il portatore di palla: i blue recuperano palla e vanno a canestro con Dyson che, però, è impreciso, ma c'è ancora Lawal a metterci una pezza a modo suo; dall'altra parte, Mitchell dà una scossa ai suoi con un canestro da tre. Ma Sassari questa sera fa sul serio: la risposta immediata è un alley up Dyson-Lawal che vale il +10 Dinamo; intanto per Trento entra Grant che subito si rende utile propiziando una palla recuperata in difesa. Mitchell colpisce ancora dalla distanza e in contropiede, mettendo in piedi un parziale di 5-0 che porta l'Aquila di nuovo a contatto; lo svantaggio si riduce ad una sola lunghezza con il rimbalzo offensivo di Baldi Rossi convertito in canestro (13-12 Sassari). Poco dopo Kadji, spalle a canestro, gioca l'1vs1 con Owens segnando e subendo fallo, ma facendo 0/1dalla lunetta; la Dolomiti Energia risponde allo stesso modo con una penetrazione di Pascolo ma, in questo caso, l'italiano mette anche il libero, portando il punteggio sul 15 pari. Qualche possesso e due canestri dopo, Trento passa in vantaggio con un canestro da tre di Spanghero; la nuova parità giunge con una schiacciata di Lawal (21-21) ed è così che finisce il primo quarto. Dopo l'avvio-shock, Trento ha saputo mettere una pezza grazie sopratutto alla panchina (buono l'impatto di Grant, Baldi Rossi e Spanghero) ed alla leadership imprescindibile di Mitchell.
Ed è proprio l'mvp a mettere la tripla che apre il secondo quarto, seguita dall'inchiodata di Brooks; poco dopo si vede anche Armwood: bomba di Spanghero da lontanissimo, la palla esce, arriva il lungo americano che prende il rimbalzo altissimo e subisce fallo: 0/2 ai liberi. L'errore di Armwood è sanguinoso perché poi arrivano le triple di Brooks e Logan che portano il Banco Sardegna sul +5; sembra di assistere nuovamente all'inizio del primo quarto e come nel primo quarto, coach Buscaglia è costretto a chiamare time out. La Dinamo esce benino, con l'ennesimo alley up Dyson- Lawal e con un canestro in transizione offensiva dello stesso Dyson; dall'altra parte ancora una persa di Trento, cui segue Brooks che taglia in due l'area dell'Aquila e fa 2+1. La Dolomiti Energia risponde con un parziale di 5-0 dovuto ai due assist di Mitchell per J. Sanders (da tre) ed Owens; qualche minuto dopo, Forray mette una tripla e strappa letteralmente il pallone dalle mani di Sosa, servendo poi, da terra, Owens che va a schiacciare indisturbato: questa volta tocca a Sacchetti chiamare time out. Sosa si rifà segnando da tre e con un'azione personale conclusa con una penetrazione nella quale subisce fallo, ma sbaglia dalla lunetta; la Dolomiti Energia soffre l'eccesso di personalismo da parte di Mitchell, che tende a voler fare tutto da solo e, in transizione offensiva, commette fallo di sfondamento seguito da proteste e fallo tecnico. Poco dopo Forray sradica nuovamente la palla dalle mani di un avversario (questa volta si tratta di Formenti) e fa partire l'azione offensiva che porta al canestro di Owens; la Dinamo riprende con il pressing tutto campo, ma Trento la sfanga subendo fallo con Forray, che va in lunetta: 1/2 (42-38 Sassari). Sulla sirena Lawal cattura il rimbalzo offensivo e mette il canestro del 46-42 Sassari. Partita a strappi ed apertissima.
Il terzo quarto inizia in maniera insolita: Pascolo va in lunetta per il tecnico fischiato a Kadji alla fine del primo tempo e segna; l'Aquila poi si porta sul -1 con un canestro di Forray. Stavolta a partire forre è Trento, che va in vantaggio con i canestri di Owens e Mitchell: sospensione Sassari. Le parti sembrano invertite: ora è la Diamo a perdere palloni e a non trovare la via del canestro, mentre arriva un altro canestro di Owens che in post basso sta creando parecchi problemi alla difesa dei sardi. Il Banco Sardegna respira con una penetrazione di forza di Sosa e con fallo in attacco di J. Sanders; due possessi dopo, ancora penetrazione di Sosa che questa volta serve Lawal che schiaccia (+1 Trento). Incredibile l'errore del dominicano, successivamente: in contropiede 1vs0, perde il controllo del pallone e perde l'occasione di portare i suoi ad impattare a quota 52; seguono le bombe di Dormenti e Pascolo ed i canestri da due di Sosa ed Owens, che poi va anche in lunetta: 0/1. Male Trento dalla lunetta. È Sosa il trascinatore di Sassari, in questo momento: il palleggio-arresto e tiro vale il 57 pari; i sardi, però, sono in bonus e mandano Trento due volte in lunetta delle ultime due azioni offensive: 2/4 equamente suddiviso tra Mitchell e Grant. Qualche secondo dopo, sul 59 pari, contropiede 3vs1 di Trento che va a segno con Grant, ma gli arbitri fischiano sfondamento: decisione sbagliata, perché Formenti era all'interno del semicerchio;
segue un canestro di un implacabile Sosa, che sfiora anche la preghiera da metà campo sulla sirena del terzo quarto. 61-59 Dinamo.
Ultimi dieci minuti. Si ricomincia con Dyson che vede il taglio di Formenti e lo serve, per il +4 Sassari; Brooks porta il parziale dei suoi sul 6-0 con il tap in su errore di Kadji. Logan, da tre, fa 9-0 ed ancora una volta un quarto si apre con un mega-parziale degli ospiti i quali, in questo momento, con i big sottotono, vengono guidati da Sosa, Formenti e Kadji. Il Banco Sardegna non si accontenta e continua ad essere aggressivo in difesa con il pressing; dall'altra parte Logan mette un'altra tripla e adesso il vantaggio di Sassari si fa consistente: +12. La Dinamo, però, è già in bonus a circa sette minuti dal termine; ma Mitchell fa 1/2: Trento deve invertire la rotta dalla linea, se vuole sfruttare questo vantaggio. Dopo un parziale di 5-2 Trento, tocca a Pascolo andare in lunetta e il lungo italiano li mette entrambi; dopo alcuni possessi di astinenza offensiva, ci pensa ancora Sosa a segnare ed a portare i suoi sul +9. Ma dall'altra parte c'è l'mvp del campionato: nella stessa azione, stoppata a Lawal e tripla del -6; la Dinamo risponde ancora con Sosa e la schiacciata di Lawal, che ricacciano indietro gli avversari. Dyson da tre porta il vantaggio nuovamente sulle 12 lunghezze, mentre la Dolomiti Energia sembra aver perso la bussola: Mitchell prova il tiro dai nove metri che si rivela essere un clamoroso air ball. Successivamente Dyson fallisce la clamorosa schiacciata e Trento va a canestro con Pascolo in maniera avventurosa; dall'altra parte, a meno di un minuto dalla fine,Brooks cattura il rimbalzo offensivo, segna, subisce fallo e chiude sostanzialmente la partita.
Il Banco Sardegna Sassari si aggiudica, quindi, gara-2 e ruba fattore campo; Trento, dalla sua, può contare sui precedenti: in campionato è già riuscita a violare il PalaSerradimigni.
Nessun commento:
Posta un commento