I
due turni natalizi non sono serviti a sbrogliare del tutto la matassa
presente in classifica, il che rende la situazione, ad una giornata
dal temine del girone d'andata, ancora difficile da decifrare, in
ottica Final Eight. E, a proposito di Coppa Italia, la lega ci
fornisce tutte le ipotesi di parità che potrebbero venire a
verificarsi dopo la 15esima giornata:
http://www.legabasket.it/art3/upload/119371_35_parita--g15---serie-a-2015-16-pdf.pdf
Dopo
le sconfitte patite a Sassari e Pesaro, alla fine sono Reggio Emilia
e Milano a partire dalla pole position per conquistare il migliore
piazzamento possibile; le due squadre, infatti, nell'ultimo turno
hanno avuto la meglio di Varese e della lanciatissima Cremona.
Subito
dopo, due punti più giù, il gruppone di quattro squadre che, anche
se con protagoniste diverse, sta caratterizzando la classifica
cortissima di questo campionato da diverse settimane. A quota 18,
dunque, abbiamo Trento, autrice di una stagione da incorniciare, fin
qui; Sassari, che è riuscita a raggiungere i piani alti, nonostante
fosse partita in ritardo; Cremona, reduce da 2 sconfitte dopo la
striscia di 8 vittorie; Pistoia che, nonostante il roster ridotto
all'osso, resiste e continua ad occupare un posto tra le grandi. La
situazione è talmente complessa che, ipoteticamente, in caso di
vittoria di queste ultime ed in caso di sconfitta di Reggio Emilia
(oltre che di Milano, ma è automatico dato che l'EA7 gioca contro
Sassari), domenica sera potremmo avere la bellezza di sei squadre
prime in classifica. Come ci ricorda la lega, a quel punto la prima
potrebbe essere addirittura il Banco Sardegna, che farebbe scivolare
la Grissin Bon al secondo posto, Trento al terzo (come ora), Milano
al quarto, lasciando invariato il posizionamento di Cremona e
Pistoia, rispettivamente al quinto ed al sesto posto.
Ma
potrebbe anche accadere che Trento, Sassari, Cremona e Pistoia
perdano. In questo caso, potrebbero essere raggiunte dall'Umana
Venezia che, assieme a Brindisi, è l'unica squadra a viaggiare in
solitaria (la Reyer a quota 16, l'Enel a quota 14). Gli orogranata,
dopo tante difficoltà, sono riusciti ad agguantare le Last
32
di Eurocup, ma in campionato continuano a fare fatica; nell'ultima
giornata di andata hanno il dovere di provare ad espugnare Avellino,
anche perché con più squadre a 18, i ragazzi di coach Recalcati
balzerebbero dal settimo al quarto/quinto posto. Potrebbero
addirittura piazzarsi al terzo, se si verificasse l'ipotesi di cui
sopra (vittoria per loro, sconfitta per le altre a 18 punti); ipotesi
che rivoluzionerebbe non poco la classifica e per la quale ci
serviamo anche di una tabella:
Posizione | Squadra |
3 | Venezia |
4 | Pistoia |
5 | Trento |
6 | Sassari |
7 | Cremona |
Ma,
come detto, Venezia se la deve vedere, per giunta in trasferta, con
una Sidigas Avellino in crescita. Gli irpini sembrano aver trovato la
quadratura del roster e ci sono anche loro per un posto in Coppa
Italia. Qui ci addentriamo nella giungla delle squadre che sono ai
margini della mini-classifica relativa ai primi otto posti, con
Brindisi a 14 punti e Cantù, Caserta e la stessa Avellino a 12; è
la parte più interessante della nostra analisi, perché mentre le
squadre di cui abbiamo parlato fino ad ora sono comunque già
qualificate, per quelle che gravitano attorno all'ottavo posto si
tratta di dentro/fuori.
Cominciamo
col dire che una vittoria di Brindisi chiuderebbe ogni discorso,
precludendo la qualificazione alle altre tre; tuttavia, l'Enel
attende pur sempre Cremona al PalaPentassuglia, che tra l'altro
quest'anno non è proprio un fortino inespugnabile (4 vittorie e 2
sconfitte per gli uomini di Bucchi, senza contare le 4 L
su 5 in Eurocup).
In
caso di sconfitta, Brindisi deve sperare nella vittoria di Cantù e/o
di Avellino: infatti, gli unici casi con cui l'Enel si
qualificherebbe alle finali del Forum di Assago fanno riferimento al
testa a testa tra pugliesi e canturini e tra pugliesi, canturini ed
irpini; una vittoria della Sidigas, quindi, dovrebbe essere
necessariamente seguita da una della Vitasnella, ma non il contrario.
La
Vitasnella Cantù, pur essendo la prima delle squadre a 12, deve
sperare che tutte e quattro le squadre concludano a 14 punti, perché
questa è la sola ipotesi che vedrebbe prevalere i brianzoli
impegnati, tra l'altro, in trasferta nel derby con Varese, che prima
di Natale ha vinto un altro derby, quello con la Vanoli. Francamente,
crediamo sia molto difficile che la Vitasnella possa qualificarsi
alle Final Eight, perché è assai improbabile che si verifichino
contemporaneamente quattro risultati sui quali, crediamo, non
punterebbe neanche il più accanito degli scommettitori.
Già,
perché oltre alla vittoria di Brindisi su Cremona e a quella della
stessa Cantù contro Varese, Caserta dovrebbe battere Trento in
trasferta ed Avellino, come già accennato, dovrebbe avere la meglio
su Venezia.
Statisticamente,
è la Pasta Reggia Caserta ad avere più probabilità dalla propria
parte. La Juve, infatti, si qualificherebbe in caso di testa a testa
Caserta-Brindisi, Caserta-Cantù-Brindisi e
Caserta-Avellino-Brindisi. Vincere a Trento sarebbe un'impresa
comunque non impossibile, dato che la squadra di Dell'Agnello è
apparsa assai galvanizzata dalla vittoria nel derby del 23 dicembre.
Risicate
sono anche le chances della Sidigas, qualificata solo in caso di
arrivo a due con Brindisi. Come già detto, se oltre ai biancoverdi
vincesse anche Cantù, a qualificarsi sarebbe l'Enel.
Numbers
Nelle ultime due giornate, le vittorie
sterne sono state 3 su 16 (18,8%)... I punti segnati,
complessivamente, sono stati 2381, per una media di 74,4 segnature
per squadra... il massimo punteggio è stato fatto registrare da
Sassari (94) contro Reggio Emilia, nella 13esima giornata... il
punteggio più basso, invece, è stato messo a segno da Capo
d'Orlando (55)contro Avellino, nella 14esima giornata... lo scarto
medio è stato di 10,3 punti per partita... il margine più elevato è
rappresentato dal +25 con cui Cantù ha battuto Pesaro nella 14esima
giornata... lo scarto minore, invece, si riferisce alla partita tra
Pistoia e Venezia (13esima giornata), vinta dai toscani...
Village Basket
Derby infuocato. Il derby
lombardo della 13esima giornata, tra Varese e Cremona, ha visto ben
sei giocatori della Openjobmetis in doppia cifra: Kuksis 11 punti,
Wayns 17, Davies 15, Cavaliero 13, Campani 11 e Faye 11 rimbalzi.
Dall'altra parte, McGee ha messo a referto 28 punti uscendo dalla
panchina, anche se poi ha avuto un minutaggio da starter (31 minuti).
Da sottolineare anche che la gara è terminata dopo un overtime.
Sesto uomo. Oltre a quella di
McGee, ci sono state altre due prestazioni eccezionali di giocatori
partiti dalla panchina, in queste due giornate, e sono entrambe da
attribuire all'EA7 Armani Milano: il primo è stato McLean che, nella
13esima giornata, ha messo a segno 24 punti; il secondo è stato
Lafayette, autore anch'egli di una prova da 24 punti nel derby contro
Cremona.
Up & Downs. Con la
prestazione da 26 punti, Micah Downs ha chiuso un mese di dicembre da
incorniciare, permettendo alla Pasta Reggia Caserta di concludere in
attivo (3-2). Nel dettaglio, l'exploit della guardia da Gonzaga:
Giornata | Avversaria* | Esito | Punti | Rimbalzi | Assist |
10 | Pesaro | V | 24 | 10 | 4 |
11 | Sassari | S | 22 | 9 | 6 |
12 | REGGIO EMILIA | S | 13 | 2 | 1 |
13 | AVELLINO | V | 12 | 5 | 1 |
14 | Brindisi | V | 26 | 6 | 4 |
Nessun commento:
Posta un commento